"In questo modo si salveranno i pescatori messi in ginocchio dal granchio blu".
"Il legame con il turismo è sempre più forte, perché chi sceglie la Puglia vuole vivere un’esperienza autentica di sapori e tradizioni".
“Il danno più grave sarebbe la perdita di fiducia nelle istituzioni europee, per questo motivo devono essere trasparenti su ciò che è accaduto”.
Appuntamento dalle ore 9 in Piazza Papa Pio XII.
"Se è così, il commissario Hansen avrà tutto il nostro sostegno".
I risultati dell'indagine "Se è italiano… si sente! - Gli Italiani e il Caffè", condotta da AstraRicerche per il Consorzio Promozione Caffè.
Le finalità sono: garantire la sicurezza alimentare e, al contempo, assicurare un tenore di vita equo alla popolazione agricola e prezzi ragionevoli ai consumatori.
I sospetti coinvolgono colossi della grande distribuzione organizzata e fornitori italiani. Coldiretti: "Subito etichetta d’origine".
La dichiarazione del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.
"Nel 2020 in seguito ai dazi imposti da Trump l’export dei formaggi italiani negli Usa aveva perso oltre 6mila tonnellate, pari a 65 milioni di euro".
"Le aziende associate adottano una politica di approvvigionamento molto accorta che consente di selezionare le materie prime migliori per evitare che queste contengano contaminanti o sostanze che presentano rischi per il consumatore".
"In questi anni si è raddoppiato il consumo di pasta nel mondo, perché sempre più viene apprezzato un prodotto che fa bene e che costa relativamente poco, molto meno di un caffè".
"In Sicilia stiamo intervenendo con fondi straordinari. Grano russo? Abbiamo posto un freno all'invasione".
Gallo: “Vetrina privilegiata per una terra identitaria”.
Il primo appuntamento è in programma dal 19 al 21 ottobre a Castelluccio Valmaggiore.