Breaking news infrastrutture energetiche - Misure urgenti per risolvere la saturazione virtuale: nuove regole per reti elettriche, energia rinnovabile e mercato del gas

Il nuovo Decreto-legge introduce novità per la risoluzione della saturazione virtuale delle reti elettriche, promuove investimenti green e stabilizza i prezzi del gas naturale. Focus su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per il sistema energetico italiano.

(Prima Pagina News)
Martedì 18 Novembre 2025
Roma - 18 nov 2025 (Prima Pagina News)

Il nuovo Decreto-legge introduce novità per la risoluzione della saturazione virtuale delle reti elettriche, promuove investimenti green e stabilizza i prezzi del gas naturale. Focus su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per il sistema energetico italiano.

Le reti elettriche italiane ricevono una nuova spinta verso la modernizzazione e la transizione green, grazie al Decreto-legge sulle misure urgenti in materia di risoluzione della saturazione virtuale. Le nuove norme puntano a superare i limiti di capacità delle infrastrutture, abilitando una maggiore connessione alla rete di impianti rinnovabili e di accumuli, esclusi quelli off-shore. Centrale è il ruolo di Terna S.p.A., chiamata ad aggiornare e ottimizzare trimestralmente la capacità massima integrabile sulla rete, in linea con gli obiettivi del PNRR e le nuove direttive europee.

Sul fronte mercato del gas, l’ARERA introduce un servizio di liquidità con contratti competitivi per attenuare la volatilità dei prezzi e favorire l’integrazione del mercato italiano con quello europeo. Le nuove regole facilitano anche la produzione nazionale di gas, velocizzando le autorizzazioni e favorendo il riavvio di concessioni per incremento produttivo e ambientale.

Il decreto accelera la realizzazione e l’ampliamento dei data center, digital hubs strategici per il sistema energetico, semplificando le procedure autorizzative e riducendo i tempi burocratici. Vengono promossi inoltre nuovi investimenti nel trasporto e nello stoccaggio di emissioni inquinanti, con regole più trasparenti e criteri di accesso semplificati, mirando a una filiera CCUS sempre più efficiente e sostenibile.

Grande attenzione è rivolta all’individuazione di aree idonee per impianti rinnovabili su terraferma e a mare, con parametri chiari per incentivare la decarbonizzazione, tutelando paesaggio, ambiente e filiera produttiva agricola. Entro pochi mesi, regioni e province autonome dovranno aggiornare le proprie leggi per agevolare nuovi investimenti e il raggiungimento degli obiettivi green al 2030.

In sintesi, il decreto rappresenta un deciso avanzamento verso la sicurezza energetica, la concorrenza e la digitalizzazione del Paese, con strumenti operativi pensati per favorire la crescita green e la stabilità del mercato.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Notizia 24

#Digitalizzazione
#energie-rinnovabili
#mercato-gas
#sostenibilità
#transizione-energetica
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU