Conclave: c'è attesa per la prima fumata, più di 30mila persone a San Pietro

La Cappella Sistina è chiusa.

(Prima Notizia 24)
Mercoledì 07 Maggio 2025
Roma - 07 mag 2025 (Prima Notizia 24)

La Cappella Sistina è chiusa.

C'è attesa per la prima fumata del Conclave che porterà all'elezione del nuovo Papa. Sono già più di 30mila, intanto, le persone che hanno raggiunto Piazza San Pietro per vedere il primo scrutinio, e il flusso continua ad aumentare.

Le porte della Cappella Sistina sono ufficialmente chiuse: alle 17:43, il Maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, Mons. Diego Giovanni Ravelli, ha pronunciato l'"Extra Omnes", che impone a tutti coloro che non sono Cardinali elettori del nuovo Papa di uscire.

La porta della Cappella è stata chiusa dallo stesso Ravelli alle 17:45.

Prima dell'Extra Omnes, l'ex Segretario di Stato, Card. Pietro Parolin, ha letto il Giuramento del Conclave, come previsto dall'iter che precede il voto: “Noi tutti e singoli Cardinali elettori presenti in questa elezione del Sommo Pontefice promettiamo, ci obblighiamo e giuriamo di osservare fedelmente e scrupolosamente tutte le prescrizioni contenute nella Costituzione apostolica del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, ‘Universi Dominici Gregis’, emanata il 22 febbraio 1996, e le modifiche ad esse apportate dal Motu Proprio ‘Normas nonnullas’ del Sommo Pontefice Benedetto XVI, del 22 febbraio 2013. Parimenti, promettiamo, ci obblighiamo e giuriamo che chiunque di noi, per divina disposizione, sia eletto Romano Pontefice, si impegnerà a svolgere fedelmente il ‘munus Petrinum’ di Pastore della Chiesa universale e non mancherà di affermare e difendere strenuamente i diritti spirituali e temporali, nonché la libertà della Santa Sede”, recita la parte iniziale della formula.

Al termine della processione partita dalla Cappella Paolina, i Cardinali sono entrati in Cappella Sistina. La processione è stata aperta dai cerimonieri, che hanno portato la Croce e due candelieri. Dopo aver fatto il loro ingresso, i porporati si siederanno al posto che gli è stato assegnato. La Cappella Sistina è stata preparata con tavoli coperti da drappi rossi e tovaglie marroni. I posti sono stati dispiegati in quattro file. Una volta che i cardinali si saranno seduti, proseguirà il giuramento. 

I Cardinali elettori sono alla Cappella Paolina del Palazzo Apostolico. Da qui comincerà la processione verso la Sistina, dove, a seguito dell'Extra Omnes, inizierà ufficialmente il Conclave.

Sta per prendere ufficialmente il via il Conclave che porterà all'elezione del nuovo Papa. Questa mattina, alle 10, nella Basilica di San Pietro, si è svolta la "Missa Pro Eligendo Pontifice", presieduta dal Cardinale decano Giovanni Battista Re.

Alle 16:30, i 133 Cardinali elettori entreranno nella Cappella Sistina, poi ci saranno il giuramento e l'"Extra omnes" (cioè il "Fuori tutti", che isolerà i porporati dal resto del mondo fino alla conclusione del processo elettivo del nuovo Pontefice, ndr).

La prima votazione è in programma nel tardo pomeriggio, mentre la prima fumata dovrebbe essere emessa dalle ore 19:00. Il quorum necessario per eleggere il nuovo Papa è fissato a 89 voti.

“Preghiamo perché Dio conceda alla Chiesa il Papa che meglio sappia risvegliare le coscienze di tutti e le energie morali e spirituali nella società odierna, caratterizzata da grande progresso tecnologico, ma che tende a dimenticare Dio”, ha detto il Cardinale Re, nel corso dell'omelia della "Missa Pro Eligendo Pontifice".

“Siamo qui per invocare l’aiuto dello Spirito Santo, per implorare la sua luce e la sua forza perché sia eletto il Papa di cui la Chiesa e l’umanità hanno bisogno in questo tornante della storia tanto difficile, complesso e tormentato. Pregare, invocando lo Spirito Santo, è l’unico atteggiamento giusto e doveroso, mentre i cardinali elettori si preparano ad un atto di massima responsabilità umana ed ecclesiale e ad una scelta di eccezionale importanza; un atto umano per il quale si deve lasciar cadere ogni considerazione personale, e avere nella mente e nel cuore solo il Dio di Gesù Cristo e il bene della Chiesa e dell’umanità”, ha proseguito.

A poche ore dal Conclave, ha continuato Re, “percepiamo unito a noi l’intero popolo di Dio col suo senso di fede, di amore al Papa e di fiduciosa attesa”.

Come detto dal Direttore della Sala Stampa Vaticana, Matteo Bruni, “gli orari orientativi delle fumate potrebbero essere dopo le 10.30 e le 12 al mattino mentre per quanto riguarda le fumate del pomeriggio potrebbero essere intorno alle 17.30 e alle 19”. “Le fumate delle 10.30 e delle 17.30 ci saranno solo se queste saranno bianche”, ha precisato Bruni.

L'ultima Congregazione dei Cardinali, la dodicesima, si è svolta ieri mattina: “Erano presenti 173 cardinali di cui 130 elettori. Ci sono stati 26 interventi sulle riforme di Papa Francesco che hanno bisogno di essere portati avanti come sugli abusi, curia, pace e cura del Creato”, ha detto Bruni, spiegando che “si è parlato del tema della comunione come tema per il nuovo Papa. Di un Papa che possa essere costruttore di ponti, volto di una Chiesa samaritana. Si è parlato di diritto canonico, delle iniziazioni cristiana e formazione dei battezzati come missione e di dialogo ecumenico”.

Durante l'ultima riunione, inoltre, “è stato annullato l’anello del Pescatore” di Papa Francesco e “si sono rotti i sigilli”. In conclusione, i Cardinali hanno diffuso un comunicato in cui hanno fatto appello al cessate il fuoco in tutte le zone martoriate dalla guerra, con particolare riferimento all'Ucraina e al Medio Oriente. Nessuna indiscrezione sui nomi. Sembra che ci sia l'intenzione di eleggere un Papa che sia in continuità con quanto fatto da Francesco durante il suo pontificato.

In giornata, hanno creato scalpore le parole del Cardinale keniota John Njue, che, durante un'intervista, aveva detto di “non essere stato invitato” al Conclave. Queste parole sono state smentite dall’arcidiocesi di Nairobi. Il Direttore della Sala Stampa del Vaticano, Matteo Bruni, ha precisato che i Cardinali non hanno bisogno di un invito per presentarsi al Conclave. "In questo caso è stata fatta una verifica dal cardinale decano tramite Nunziatura" in merito alla presenza di Njue, “e c’è stato esito negativo”.


RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Prima Notizia 24

Conclave
fumata
PPN
Prima Pagina News

APPUNTAMENTI IN AGENDA

SEGUICI SU